Smart Contact Tourism è la nuova call di FactorYmpresa Turismo, il programma del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Destinatari:
• persone fisiche che hanno compiuto 18 anni, individualmente o in team; se ammesse alle agevolazioni, dovranno costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica
• singole imprese costituite in qualsiasi forma giuridica dal 1° gennaio 2016, purché la loro sede operativa sia nel territorio italiano
• startup innovative regolarmente costituite e iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese (art. 25, co. 8, del decreto-legge n. 179/2012).
Le proposte devono:
• riguardare la creazione e/o lo sviluppo di nuove imprese innovative nel settore turistico
• rispondere al tema Smart Contact Tourism
Per presentare la propria proposta è necessario registrarsi e compilare la domanda di partecipazione sul sito www.factorympresa.invitalia.it.
Nella domanda bisogna indicare: dati anagrafici, descrizione dell’idea di business, del team e dell’organizzazione, analisi di mercato e modello di crescita. Se a presentare la proposta è un team di persone, deve registrarsi il solo referente.
Le proposte devono arrivare entro le 12:00 (fuso orario italiano) del 08/03/2021. Non saranno prese in considerazione le proposte pervenute dopo questa scadenza, anche se per motivi indipendenti dalla volontà del partecipante.
Importo delle agevolazioni:
Le agevolazioni consistono in un contributo in denaro di € 20.000,00, al lordo delle ritenute di legge. Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del: • Regolamento de minimis
La selezione avviene in due fasi:
Fase 1 – Valutazione delle proposte e ammissione all’Accelerathon Le proposte sono esaminate da Invitalia, che decide secondo la propria discrezionalità, entro il limite dei criteri e dei punteggi.
La graduatoria delle proposte viene pubblicata sul sito www.factorympresa.invitalia.it entro il 17/03/2021.
Accedono all’Accelerathon (Fase 2) le proposte con un punteggio almeno pari a 50 punti e che occupano le prime 20 (venti) posizioni della graduatoria. Se le proposte che raggiungono il punteggio minimo sono meno di 12, Invitalia può decidere di non svolgere l'Accelerathon e non assegnare alcun premio
Fase 2 – Accelerathon e selezione dei vincitori L’Accelerathon è una full immersion di 36 ore, svolta interamente online su piattaforma dedicata, durante la quale i partecipanti selezionati nella Fase 1 ricevono servizi di accompagnamento e mentoring.
I servizi riguardano: • analisi dei punti di forza e di debolezza della proposta • accompagnamento per completare il processo di business planning • analisi dei fabbisogni e individuazione dei servizi specialistici per lo sviluppo del business • creazione di possibili partnership ─ finanziarie, commerciali, tecniche, promozionali ─ funzionali al go to market dei progetti • elaborazione dell’elevator pitch.
Al termine dell’Accelerathon i partecipanti presentano le proprie proposte alla giuria con un pitch della durata massima di 3 minuti. La giuria: • svolge l’incarico a titolo gratuito • è composta da tre componenti, due designati dal MiBACT e uno da Invitalia • nomina il Presidente e valuta le proposte • decide a propria discrezionalità, entro il limite dei criteri e dei punteggi indicati
Le proposte che hanno ottenuto i migliori 10 punteggi sono ammesse al contributo in denaro di € 20.000,00, al lordo delle ritenute di legge.
Il contributo può essere utilizzato solo per l’acquisto di servizi (inclusa IVA se indetraibile) entro il limite complessivo – in ogni caso – di € 20.000,00, per lo sviluppo del business plan, l’implementazione del business model, il go to market, e/o ulteriori finalità emerse durante l’Accelerathon.