Destinatari:
Bando rivolto tutte le imprese con sede in Italia e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, per le quali è stato riservato il Bando Isi Agricoltura 2019/2020.
Spese ammissibili:
Bando suddiviso in 4 assi, con differenti tipologie di progetti ammissibili:
ASSE 1
Progetti di investimento e per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
ASSE 2
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
ASSE 3
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
ASSE 4
Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori Pesca (codice Ateco 2007 A03.1) e Fabbricazione Mobili (codice Ateco 2007 C31)
Attenzione - Le spese devono essere sostenute dall’impresa/ente richiedente i cui lavoratori e/o titolare beneficiano dell'intervento e devono essere documentate.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e
non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la
compilazione della domanda.
Ammontare del finanziamento:
Assi 1, 2 e 3:
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%.
Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.
Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro e il finanziamento minimo
ammissibile è pari a 5.000,00 Euro.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Asse 4:
Sull’importo delle spese ritenute ammissibili è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65%.
Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.
Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 Euro e il finanziamento minimo
ammissibile è pari a 2.000,00 Euro.
Nell’attesa della pubblicazione date e modalità per l’inserimento da parte di INAIL, entro e non oltre il 26 Febbraio, invitiamo le aziende interessate a contattarci per una prima verifica gratuita, sulla fattibilità della propria domanda.